Lineare Bande HF con 2 Valvola 8877
L’amplificatore è realizzato con un triodo esattamente con 2 Eimac 8877
Lo schema è con ingresso catodico e griglia a massa;questa configurazione consente una semplificazione generale del circuito.
L’amplificatore è classe AB rispettivamente per la SSB,
possiamo con un commutatore dare due valori della tensione di polarizzazione del catodo per la classe C per il CW,naturalmente commutando i diodi Zener.
P-GRECO semplice, calcolato per una corrente di 1,5 Ampere di picco
Il circuito d’ uscita è costituito da un classico p-greco ed è realizzato con tre avvolgimenti :
L 1 in aria con tubo di rame 6 m/m diametro (meglio se Argentato) per un totale di
N° 5,5 spire spaziate di 8 m/m ed un diametro interno di 40 m/m,
La presa per i 10 mt, a fine bobina, tutte le spira ( 5,5 )
L 2 N° 13 spire spaziate di 5 m/m ed un diametro interno di 52 m/m,
Presa alla 3 spira per i 15 mt,
presa a fine bobina ( L 2 ) per i 20 mt,
L 3 N° 38 Spire filo rame argentato m/m 3 su supporto ceramico con diametro interno
di 75 m/m, 11 spire spaziate di 1,5m/m e 27 spaziote di 1,0m/m.
presa all’ 11 spira per i 40 mt,
A fine bobina presa per gli 80 mt,
S 1 Il commutatore delle bande è un commutatore unico con 2 sezioni in’alto e 2 in basso.
In alto: Una sezione per C 10 Banda 10/15/20 , Una per C 10 A Banda 40/80/160.
In basso Due Sezione per il P greco d’ingresso
C10 IL Condensatore Variabile a Una sezione 18 // 42 pF
C 10 A Una sezione 45 //346 pF con una spaziatura fra le lamine di 10,0 mm.
C 11 Condensatore Variabile 65 //1145 pf con una spaziatura fra le lamine di 5,0 mm.
L’ingresso catodico è preceduto da un filtro, sempre a P greco, che provvede al perfetto adattamento al trasmettitore, e conseguentemente anche alla riduzione della distorsione del segnale d’ingresso